Ubuntu Web Apps

Ubuntu Web Apps, le applicazioni online a portata di desktop

La prossima distro Linux, il cui rilascio avverrà nel corso del mese di ottobre dell’anno corrente, prevede l’introduzione di un nuovo sistema appositamente studiato per gli sviluppatori al fine di integrare, nel miglior modo possibile, le applicazioni web con il desktop.

Quantal Quetzal, quindi, porterà con sé un’interessantissima novità denominata Web Apps che, appunto, così come già accennato e così com’è anche possibile dedurre dallo stesso nome, consentirà di far girare i servizi internet più popolari direttamente e comodamente sul desktop dell’OS senza dover per forza di cose aprire il browser web per potersene servire.

Windows 8 tablet

Windows 8: i costi delle licenze per i costruttori hardware

Giorni addietro è stato possibile conoscere quello che sarà il costo dell’upgrade dalle precedenti versioni di Windows all’ultimissimo e tanto atteso Windows 8 scoprendo che, a differenza di quanto accaduto in passato, sarà possibile usufruire del nuovo sistema operativo ad un prezzo decisamente ridoto.

La novità in fatto di prezzi, però, non riguarda soltanto gli upgrade ma, stando a quanto emerso nel corso delle ultime ore, ad essere decisamente ben più conveniente che in passato sarà anche il costo delle nuove licenze.

Backup Windows 8

Come reinstallare Windows 8 senza perdere applicazioni e file

Solitamente quando vengono riscontrati problemi durante l’utilizzo di Windows ai quali, almeno apparentemente, sembrerebbe non esserci alcun rimedio ripristinare il sistema allo stato di fabbricazione sfruttando gli appositi tool ad esso annesso o, ancora, formattare l’OS va senz’altro a configurarsi come la migliore soluzione.

Lo stesso, ovviamente, vale per Windows 8, l’ultimissimo OS redmondiano attualmente disponibile sotto forma di Relase Preview.

Problema sicurezza gadget Windows

Microsoft: rischio sicurezza per i gadget di Windows 7 e Vista

Recentemente Microsoft ha rilasciato un bollettino di sicurezza nel quale viene suggerito di provvedere alla disattivazione di tutti i gadget del desktop in Windows 7 e Vista a causa di un problema di sicurezza che, a quanto pare, potrebbe portare all’iniezione di codice malevolo nell’OS in uso.

Trattasi, nello specifico, di una misura precauzionale che Microsoft consiglia di adottare in attesa del rilascio del fix ufficiale che, così come di consueto per Windows, dovrebbe essere reso disponibile nel giro di pochi giorni.