Lo Xiaomi 16, il prossimo smartphone di punta dell’azienda cinese, si avvicina al suo debutto sui mercati internazionali.
A confermarlo è la recente certificazione EEC (Eurasian Economic Commission), un passaggio burocratico cruciale che spesso precede il lancio globale di un dispositivo.

Arriva la certificazione per lo Xiaomi 16
Sebbene le speculazioni indichino una presentazione in Cina già a settembre, in concomitanza con il debutto del nuovo chipset di punta di Qualcomm che lo alimenterà, questa certificazione rappresenta il primo segnale concreto della sua disponibilità anche al di fuori del mercato domestico.
La documentazione della certificazione ha rivelato il numero di modello specifico per la versione globale: 25113PN0EG. Come da prassi per Xiaomi, la lettera “G” finale identifica chiaramente la variante internazionale. Per completezza, è utile sapere che il modello destinato al mercato cinese si distinguerà con una “C” finale, mentre quello per il mercato indiano avrà una “I”.
Nonostante la certificazione, le tempistiche esatte per il lancio globale rimangono ancora incerte. Il suo predecessore, ad esempio, è stato introdotto sui mercati internazionali a febbraio, in occasione del Mobile World Congress. Tuttavia, se lo Xiaomi 16 venisse effettivamente presentato in Cina a settembre, attendere ben cinque mesi per il debutto globale potrebbe rivelarsi una strategia rischiosa nell’attuale, e altamente competitivo, mercato degli smartphone. Un’attesa così prolungata potrebbe far perdere slancio e interesse al dispositivo. Di conseguenza, è plausibile che Xiaomi possa decidere di modificare la sua strategia, accorciando il divario temporale tra il lancio in Cina e quello internazionale per mantenere il prodotto più attuale. Al momento, tuttavia, queste rimangono solo ipotesi e speculazioni.
Specifiche tecniche attese e prossimi sviluppi
Parallelamente alle discussioni sulle tempistiche di lancio, continuano a circolare numerose voci sulle specifiche tecniche dello Xiaomi 16. Si prevede che il dispositivo sarà equipaggiato con una batteria di notevole capacità da 7.000 mAh, garantendo un’autonomia prolungata. Il display dovrebbe essere un OLED piatto, con una diagonale confortevole compresa tra 6,3 e 6,39 pollici, offrendo un’esperienza visiva di alta qualità.
Il comparto fotografico posteriore si preannuncia di alto livello, con un sistema a tripla fotocamera, tutti sensori da 50 MP. Tra questi, spiccano un sensore principale da 1/1,3″, che promette prestazioni eccellenti in diverse condizioni di luce, e la presenza di un teleobiettivo a periscopio, indicando capacità di zoom avanzate.
Con l’ottenimento della certificazione EEC, è altamente probabile che nelle prossime settimane emergeranno ulteriori dettagli ufficiali e, forse, anche una data di presentazione definitiva per i mercati al di fuori della Cina. Gli appassionati di tecnologia attendono con ansia nuove informazioni su questo promettente dispositivo.