Secondo indiscrezioni provenienti dalla Corea del Sud, in particolare dalla testata The Elec, nota per la sua vicinanza a Samsung e le sue affidabili fonti interne, il colosso tecnologico sudcoreano starebbe valutando un cambiamento significativo nella sua linea di smartphone di punta, i Galaxy S.
A partire dal prossimo anno, Samsung potrebbe decidere di abbandonare la variante “Plus”, seguendo una strategia simile a quella già adottata da Apple per i suoi iPhone, e introdurre al suo posto un nuovo modello denominato “Edge”.

Addio ai modelli Plus del Galaxy S
Questa mossa non sarebbe del tutto inattesa. Da tempo, infatti, si osserva una performance di vendita meno brillante per i modelli “Plus” all’interno della gamma Galaxy S, una tendenza che ricalca quella riscontrata da Apple con i suoi corrispondenti modelli. Le differenze tra un potenziale S26 Plus e il vociferato S26 Edge sembrerebbero risiedere principalmente nello spessore del dispositivo, con tutte le implicazioni che ne derivano in termini di compromessi sul design e potenzialmente sulla capacità della batteria e sulle performance del comparto fotografico.
Le cifre previste per le vendite del 2025 per l’attuale generazione, i Galaxy S25, confermano questa tendenza: su un totale stimato di circa 37,7 milioni di unità vendute per l’intera serie, il modello Ultra dovrebbe attestarsi intorno ai 17,4 milioni, il modello base a 13,6 milioni, lasciando al modello Plus i restanti 6,7 milioni. Questo divario nelle vendite si ripropone ormai da anni, evidenziando come, pur avendo una nicchia di estimatori, la variante Plus non riesca a catalizzare l’interesse della maggior parte dei consumatori come gli altri modelli della gamma.
Il test di Samsung con il Samsung Galaxy S25 Edge
L’introduzione di una versione in tiratura limitata del Galaxy S25 Edge (sebbene il nome e la strategia possano ancora evolvere) appare come un chiaro tentativo di Samsung di sondare il terreno e valutare la risposta del mercato a un dispositivo con caratteristiche distintive, in particolare uno spessore estremamente ridotto. Se questo esperimento dovesse rivelarsi un successo, potrebbe concretamente portare alla decisione di non includere un modello S26 Plus nella line-up del prossimo anno, a favore dell’Edge, che offrirebbe appunto il design ultrasottile come suo principale punto di forza e elemento di differenziazione.
È fondamentale sottolineare che la pianificazione per la prossima generazione di flagship è, secondo le fonti, appena iniziata. Pertanto, la decisione finale non è ancora stata presa. Tuttavia, l’ipotesi di un modello Edge che sostituisca il Plus rappresenta una scommessa strategica interessante. Verrebbe spontaneo chiedersi quanto i consumatori siano disposti ad accettare potenziali limitazioni in termini di autonomia della batteria o versatilità fotografica in cambio di un dispositivo più sottile di pochi millimetri. Sarà chiaramente il mercato a dare il suo responso.