La storia della musica mobile, dal walkman all’iPod

Home > Mobile > La storia della musica mobile, dal walkman all’iPod

Nell’era della multimedialità, dello streaming, il nostro modo di consumare la musica continua ad evolversi. Il percorso che abbiamo fatto finora è stato lungo e costoso. Se siete troppo giovane per ricordare il Walkman Sony, questo articolo è per voi.

 

Cassette Stereo e The First Personal

Al fine di tracciare la storia della musica fruita personalmente, è opportuno esplorare prima le fondamenta della tecnologia che hanno reso possibile per Sony ed altri di ridefinire le abitudini di ascolto con cuffie e lettori portatili. La cassetta compatta è stata lanciata da Philips nel 1962. È diventata una dei principali formati dominanti per l’ascolto di musica e per la conservazione in analogico. 

 

Lo stereo che ha utilizzato questa tecnologia è il frutto del lavoro Andreas Pavel, noto come il Stereobelt, creato nel 1972Nel 2003 Sony finalmente risolve una lunga disputa di brevetto con Pavel, lanciando il walkman.

Il Sony Walkman Legacy

Nonostante Pavel fosse l’inventore iniziale dello stereo personale, era Sony che per prima ha lanciato il prodotto sul mercato a basso costo. Inizialmente commercializzato come Walkman in Giappone, il Soundabout negli Stati Uniti e il Clandestine nel Regno Unito, il lettore personale è stato il simbolo dell’ascolto della musica da ascoltare in mobilità.  

 

Il primo modello è stato il TPS-L2, con un involucro di metallo e dal design blu e argento che vantava caratteristiche come la riproduzione stereo e doppio jack da 3,5 mm, abbinato a un paio di cuffie Sony di base e a 4 batterie AA. Il Walkman presto è cresciuto in popolarità scintille Sony a rilasciare diversi modelli di più, tra cui il Walkman Professional nel 1982, che ha visto l’aggiunta della funzionalità di registrazione e di controllo manuale dei volumi di ingresso, il Professional divenne ben presto uno strumento per giornalisti, autori e tutti coloro che avevano bisogno di registrazioni di qualità su cassetta.

 

Il declino del Walkman può essere in parte attribuito a tecnologie emergenti, in particolare la sostituzione di Sony dello stesso con il DiscmanConosciuto come il Walkman CD in Giappone, esso è stato il primo CD player portatile sul mercato quando fu rilasciato nel 1984, solo 5 anni dopo il lancio dell’originario Walkman.

 

I modelli successivi erano caratterizzati dalla protezione anti-jog, per evitare spiacevoli “salti” durante la riproduzione.

 

Sony ha introdotto il MiniDisc. Esso divenne immensamente popolare in Giappone, anche se le vendite globali non riuscivano a raggiungere le aspettative dell’azienda. La tecnologia utilizzava piccole cartucce che contenevano i dischi che inizialmente avevano utilizzato il codec di compressione ATRAC.

Il Digital Audio Player

Nel 1997, fu introdotto il lettore MP3messo in vendita l’anno successivo come l’MPMan, ribattezzato comeMPMan Eiger per il mercato nordamericano. Il dispositivo ha una dimensione fissa di memoria flash di 32 MB, sufficiente per circa 6 canzoni a seconda della lunghezza e della qualità.

L’iPod

Annunciato da Apple nel settembre 2001 e in vendita il mese successivo, il primo iPod era una gadget di 5 GB, color bianco e argento, collegato a iTunes per trasferire musica tramite FireWire. Non c’era la compatibilità con Windows inizialmente. La seconda versione dell’iPod di Apple prevedeva due release: una abbinata a iTunes di Mac e una con Musicmatch Jukebox per Windows. 

Apple ha rilasciato diverse varianti di iPod: iPod Mini nel 2004, che ha introdotto la “rotellina” che Apple usano ancora oggi. Il Mini è stato sostituito dal Nano (che da allora ha visto sette revisioni) fino ad arrivare allo Shuffle nel 2005. Entrambi questi modelli sono ancora in vendita, a fianco del classico iPod.

Ultima novità di Apple per la linea iPod è l’iPod Touch, introdotto nel 2007. È stato il primo iPod con una interfaccia multi-touch, Wi-Fi e un browser web con iOS. 

Dumbphones, smartphone e iPhone

Il primo cellulare in grado di riprodurre MP3 il Siemens SL45, chiamato affettuosamente “dumbphone”. Il telefono è stato anche il primo ad avere una memoria espandibile tramite uno slot MMC. Negli anni che seguirono quasi tutti i produttori seguirono tale esempio e Sony, tanti Sony Ericsson, introdusse la funzionalità di riproduzione MP3. 

Nel 2005 Motorola e Apple hanno fatto la storia quando Steve Jobs è salito sul palco, in un evento speciale a San Francisco, per rivelare il Motorola ROKR, il primo telefono compatibile con iTunes. Nel 2007 l’azienda di Cupertino lanciò l’iPhone, dotato di funzionalità iPod, Safari e la possibilità di eseguire applicazioni proprietarie. Con il rilascio di Android l’anno dopo, il mondo moderno cellulare noi oggi viviamo in aveva le sue fondamenta.

Nel cinque anni che sono seguit, servizi come Spotify (fondato nel 2006) e Grooveshark (nel 2007) hanno messo gli occhi sul mercato della telefonia mobile. Spotify è probabilmente uno dei servizi di telefonia mobile in streaming di maggiore successo dopo aver inizialmente lanciato la sua prima applicazione mobile su il sistema operativo Android di Google nel maggio 2009 e con il conseguente rilascio della versione per iPhone, nel mese di agosto 2009. 

Lascia un commento