L’attesa per i nuovi smartphone di Honor è quasi finita, con l’annuncio ufficiale degli Honor 400 e 400 Pro previsto per il 22 maggio.
Tuttavia, grazie a una rivelazione anticipata sul sito Honor Levant, i dettagli cruciali di questi dispositivi sono già emersi, offrendo un quadro completo delle loro caratteristiche, accompagnate anche da immagini illustrative.

L’intelligenza artificiale protagonista dell’Honor 400 e Honor 400 Pro
Le indiscrezioni su questa inedita gamma si sono susseguite nelle scorse settimane, ponendo particolare enfasi sulle innovazioni nel comparto fotografico e sull’integrazione spinta dell’intelligenza artificiale, inclusa la curiosa funzione che permette di trasformare foto statiche in brevi contenuti video dinamici.
Analizzando le differenze tra i due modelli, la distinzione più immediata risiede nel design: l’Honor 400 vanta linee più squadrate, conferendogli un aspetto moderno e deciso, mentre la variante Pro presenta bordi morbidi e smussati, per un’ergonomia probabilmente superiore e un look più raffinato.
Nonostante le differenze estetiche, entrambi i dispositivi condividono una robusta batteria al silicio-carbonio da ben 6.000 mAh, promettendo un’autonomia notevole. Le capacità di ricarica sono di alto livello: 80W SuperCharge per il modello base e un’impressionante 100W SuperCharge per il Pro, che aggiunge anche il supporto per la ricarica wireless da 80W. Questa tecnologia permette al Pro di raggiungere il 51% della carica in soli 15 minuti, evidenziando la velocità del sistema.
Caratteristiche dell’Honor 400 e dell’Honor 400 Pro
Entrambi gli smartphone sono equipaggiati con 12GB di RAM e 512GB di memoria interna, garantendo prestazioni fluide e ampio spazio di archiviazione. Le funzionalità basate sull’AI sono un punto di forza condiviso, estendendosi oltre la fotografia per includere la ricerca web intelligente, la traduzione in tempo reale e strumenti avanzati per la scrittura di testi.
Sebbene le dimensioni precise dello schermo non fossero inizialmente riportate sul sito, le speculazioni indicano un display da 6,55 pollici per l’Honor 400, caratterizzato da un singolo foro per la fotocamera frontale da 50MP, e uno schermo più ampio da 6,7 pollici sul modello Pro, che ospita un modulo a pillola con due fori. Entrambi i pannelli promettono un’esperienza visiva di alta qualità grazie a un refresh rate fino a 120Hz e una luminosità di picco eccezionale di 5.000 nit, assicurando ottima visibilità anche sotto la luce diretta del sole.
Sotto la scocca, Honor si affida a soluzioni Qualcomm, differenziando le prestazioni: lo Snapdragon 7 Gen 3 alimenta l’Honor 400, offrendo un ottimo equilibrio tra performance ed efficienza, mentre l’Honor 400 Pro è equipaggiato con il potente Snapdragon 8 Gen 3, garantendo prestazioni di punta per i task più esigenti e il gaming, supportato ulteriormente dalla GPU Turbo X Game Engine.
Il comparto fotografico è particolarmente interessante, specialmente sul modello Pro. Entrambi gli smartphone sfoggiano una fotocamera principale posteriore da 200MP Ultra-Clear con sensore da 1/1,4″ e stabilizzazione OIS+EIS, affiancata da un ultra-grandangolare da 12MP con campo visivo di 112°. L’Honor 400 Pro aggiunge un teleobiettivo Sony IMX856 da 50MP con zoom ottico 3x e OIS, ampliando notevolmente le capacità di scatto. Le funzionalità AI dedicate alla fotografia includono strumenti come AI Image Video, AI Erase passers-by, AI Upscale e AI Cutout. Il prezzo ufficiale non è stato ancora comunicato, ma le indiscrezioni suggeriscono che l’Honor 400 Pro potrebbe posizionarsi attorno ai 799 euro.