Google annuncia Gemma 3n, l’intelligenza artificiale ancora più evoluta

Home > Android > Google annuncia Gemma 3n, l’intelligenza artificiale ancora più evoluta

All’annuale evento Google I/O 2025, Google ha stupito la platea con un annuncio che segna un punto di svolta per l’intelligenza artificiale sui dispositivi mobili: l’introduzione di Gemma 3n.

Questo nuovo modello, parte della famiglia di AI “open” di Google, è stato progettato per funzionare in modo efficiente e, soprattutto, localmente su una vasta gamma di dispositivi, inclusi smartphone, tablet e laptop con meno di 2 GB di RAM.

Rivoluzione On-Device con Gemma 3n

Il punto di forza di Gemma 3n è la sua capacità di operare direttamente sul dispositivo, eliminando la necessità di una connessione al cloud. Questa innovazione porta con sé numerosi vantaggi. In primis, riduce significativamente i costi operativi per gli sviluppatori, che non dovranno più sostenere le spese legate al trasferimento e all’elaborazione dei dati sui server remoti. In secondo luogo, e forse ancora più importante, garantisce una maggiore tutela della privacy degli utenti. Poiché i dati non lasciano mai il dispositivo, le preoccupazioni legate alla trasmissione e alla conservazione delle informazioni personali in centri di elaborazione esterni vengono attenuate.

Gus Martins, Product Manager di Gemma, ha sottolineato durante la presentazione che Gemma 3n condivide l’architettura con Gemini Nano, un modello già noto per le sue prestazioni elevate in un ambiente computazionale ristretto. Questa sinergia assicura che Gemma 3n sia non solo efficiente dal punto di vista energetico, ma anche estremamente compatto, rendendolo ideale per una vasta gamma di applicazioni mobili e integrate, comprese quelle che operano completamente offline. La sua capacità di integrarsi in dispositivi con risorse limitate apre nuove frontiere per lo sviluppo di applicazioni innovative e accessibili a un pubblico più ampio.

Le Novità: MedGemma e SignGemma

Oltre a Gemma 3n, Google ha presentato altre due significative novità che ampliano ulteriormente il raggio d’azione dell’intelligenza artificiale:

MedGemma: Si tratta di un modello open specificamente progettato per l’analisi di testi e immagini in ambito sanitario. Integrato nel programma Health AI Developer Foundations, MedGemma si posiziona come l’opzione più avanzata per gli sviluppatori impegnati nella creazione di applicazioni mediche e soluzioni per la salute. La sua capacità di elaborare dati complessi in questo settore promette di accelerare la ricerca e migliorare l’assistenza.

SignGemma: Questa è un’anticipazione entusiasmante nel campo dell’inclusività. SignGemma è un modello ideato per tradurre la lingua dei segni in testo e linguaggio parlato. Attualmente ottimizzato per la Lingua dei Segni Americana (ASL) e l’inglese, Google ha già annunciato l’intenzione di estendere le sue funzionalità ad altri linguaggi in futuro. Questa tecnologia ha il potenziale per diventare una risorsa inestimabile per lo sviluppo di applicazioni volte a facilitare la comunicazione per persone sorde o con difficoltà uditive, abbattendo barriere significative.

Lascia un commento