Samsung, pioniere indiscusso nel rivoluzionario mercato degli smartphone pieghevoli, ha impresso una svolta significativa nel panorama della telefonia mobile con l’introduzione dei suoi innovativi dispositivi.
Per un periodo iniziale, ha senza dubbio goduto di una leadership incontrastata, la concorrenza non sembrava ancora essere all’altezza. Le prime generazioni dei suoi pieghevoli hanno rappresentato un punto di riferimento per l’intero settore, definendo gli standard in termini di design e tecnologia.

Samsung prova a riprendersi lo scettro nel mercato dei pieghevoli
Tuttavia, il primato di Samsung in questo segmento all’avanguardia si è rivelato meno duraturo del previsto. In poco tempo, diverse aziende sono riuscite a raggiungere, se non addirittura a superare, il livello qualitativo proposto da Samsung, almeno per quanto concerne l’hardware. Abbiamo assistito all’emergere di smartphone pieghevoli sempre più sofisticati, caratterizzati da un design più raffinato, con profili incredibilmente sottili, meccanismi di piegatura perfezionati fino a rendere la piega quasi impercettibile e comparti fotografici che hanno alzato ulteriormente l’asticella in termini di prestazioni e qualità degli scatti.
Questa rapida evoluzione ha messo in discussione la posizione di leadership di Samsung, costringendola a confrontarsi con una concorrenza agguerrita e sempre più innovativa. L’azienda sudcoreana però è pronta a riprendersi il primato, grazie al prossimo Galaxy Z Fold7. Le indiscrezioni evidenziano come il prossimo top di gamma di Samsung non si limiterà a migliorare le caratteristiche esistenti, ma punterà anche a stabilire un nuovo record, diventando lo smartphone pieghevole più sottile al mondo.
Il Samsung Galaxy Z Fold7 sarà il pieghevole più sottile in assoluto
Andando più nello specifico, le informazioni più recenti indicano che il Galaxy Z Fold7 potrebbe vantare uno spessore di soli 8,2 millimetri quando è chiuso. Questo dato, se confermato, rappresenterebbe un notevole passo avanti, superando persino un concorrente noto per la sua sottigliezza come l’Oppo Find N5, che si attesta su 8,9 millimetri. Sebbene la differenza numerica tra i due modelli possa apparire modesta a prima vista, ciò che colpisce è il significativo salto generazionale rispetto all’attuale Galaxy Z Fold6, che presenta uno spessore di ben 12,1 millimetri.
Questa riduzione di circa il 30% testimonia gli sforzi compiuti da Samsung per ottimizzare il design e la meccanica del suo prossimo pieghevole. Qualora questo rumor dovesse trovare conferma durante la presentazione ufficiale, significherebbe che Samsung è finalmente riuscita a compiere un balzo in avanti notevole rispetto alla concorrenza in un aspetto cruciale come l’ingombro del dispositivo.
È interessante notare come le precedenti indiscrezioni avessero ipotizzato uno spessore di 9,5 millimetri per il Fold7, un valore comunque apprezzabile. Non resta quindi che attendere l’Unpacked di luglio, l’evento in cui Samsung svelerà ufficialmente tutte le caratteristiche del suo nuovo gioiello pieghevole, confermando o smentendo le indiscrezioni e mostrando al mondo la sua visione per il futuro di questa interessante categoria di dispositivi mobili.