Evento Google del 20 agosto, ecco cosa aspettarsi

Home > Android > Evento Google del 20 agosto, ecco cosa aspettarsi

Come ogni estate, di questi tempi, inizia ad esserci maggiore attenzione su Google, visto come l’azienda di Mountain View sia pronta a svelare dei nuovi prodotti legati al mondo della tecnologia.

Quest’anno l’interesse maggiore è rivolto alla nuova serie Google Pixel 10, ma sono tantissime le novità che avremo modo di assistere nelle prossime settimane.

Sale l’attesa per l’evento Google del 20 agosto

Sarà l’evento “Made by Google” il palcoscenico scelto per svelare i prossimi dispositivi Android. Google ha infatti ufficializzato e confermato da qualche giorno che l’appuntamento, per assistere a tali novità, è atteso per mercoledì 20 agosto 2025, e si terrà a Brooklyn, New York. Non è assolutamente una data casuale, ma piuttosto rispecchia la finestra temporale dell’anno precedente, quando fu presentata la serie Pixel 9. Quest’anno, tuttavia, l’attesa è ancora più palpabile, soprattutto per le significative innovazioni attese sia a livello hardware che software.

Durante l’evento, Google dovrebbe presentare la nuova gamma di smartphone Pixel 10, i nuovi Pixel Buds e, naturalmente, l’attesissimo Pixel Watch 4. Non mancheranno aggiornamenti legati ad Android e alle funzionalità esclusive che caratterizzeranno i dispositivi dell’azienda. Il Pixel Watch 4 si preannuncia come un aggiornamento cruciale per la strategia wearable di Google. Sebbene il design generale sembri destinato a rimanere fedele al suo predecessore, le indiscrezioni suggeriscono miglioramenti notevoli in termini di autonomia, luminosità e prestazioni legate all’intelligenza artificiale.

Grandi miglioramenti tecnici per il Pixel Watch 4

Dal punto di vista tecnico, il nuovo smartwatch di Google potrebbe continuare a utilizzare lo Snapdragon W5+ Gen 1, già presente nei due modelli precedenti. Tuttavia, l’integrazione di un nuovo co-processore M55 dovrebbe garantire una gestione più efficiente dei carichi di lavoro legati all’AI, contribuendo anche a un minore consumo energetico.

Questa scelta è strategica, soprattutto in vista di una sempre più profonda integrazione con Gemini, l’assistente AI che sta diventando il cuore pulsante dell’ecosistema Pixel. Il display si preannuncia come uno dei punti di forza del Pixel Watch 4. Si vocifera che raggiungerà una luminosità di 3.000 nit, ponendolo sullo stesso piano di visibilità di concorrenti di fascia alta come Apple Watch Ultra e Galaxy Watch 8. Questo miglioramento sarà valido per entrambe le varianti, da 41 mm e 45 mm. Per quanto riguarda il Pixel Watch 4 (41 mm), qui si stima un’autonomia fino a 30 ore con display sempre attivo e fino a 48 ore in modalità risparmio energetico. Per il modello da 45 mm invece si parla di 40 ore con always-on e fino a 72 ore in modalità risparmio energetico.

Tra le novità più interessanti, spicca l’introduzione della ricarica laterale, una funzione che permetterebbe di utilizzare l’orologio come un pratico “orologio da comodino” durante la notte. Un’aggiunta semplice ma attesa da molti utenti. In termini di sensori, il Pixel Watch 4 dovrebbe essere equipaggiato con sensori ottici multi-path per il battito cardiaco, sensori compatibili con ECG, rilevatori SpO2 a infrarossi, altimetro, barometro, bussola e giroscopio, sensore di luce ambientale, magnetometro e accelerometro a 3 assi e chip Ultra-Wideband.  Infine, il sistema operativo previsto è Wear OS 6, che promette maggiore fluidità e una più profonda integrazione con l’intero ecosistema Android.

Lascia un commento