Quando le persone vogliono vendere qualcosa che non usano più o oggetti nuovi, ciò che viene loro in mente è eBay. Con milioni di utenti al giorno, sembra logico utilizzare il popolare sito di aste online quando si ha la necessità di vendere. Quali sono, però, le alternative a eBay? Ecco alcuni siti.
Craigslist
Ecco un’alternativa che può sembrare di buon senso: Craigslist. Fondato nel 1995, è una comunità online dove gli utenti possono inserire annunci. Negli ultimi 17 anni, Craigslist è diventato così popolare che ora ha più di 700 versioni localizzate del proprio sito in più di 70 paesi nel mondo.
Craigslist è completamente gratuito. Non si paga alcuna commissione o oneri di servizio per la pubblicazione di inserzioni. Pagamento e le operazioni sono trattate con la faccia a faccia tra le parti, quindi non c’è alcun tipo di servizio di deposito a garanzia-mediatore, facendo attenzione che non si è truffati. L’interfaccia è un po ‘datato e, per quanto ne so non c’è un modo per giudicare l’affidabilità di un utente (come con sistema di classificazione di eBay).
Il venditore ottiene 100% dell’importo, quando si finalizza una transazione utilizzando Craigslist.
Ealtbay
Ealtbay è una valida alternativa a eBay. Ma è meglio di eBay? Scoprite le quattro ragioni che vi porterebbero a scegliero:.
- Ealtbay non pone divieti sugli oggetti che possono essere legalmente commercializzati;
- Ealtbay consente di elencare gli articoli gratuitamente. Le spese finali sugli oggetti venduti sono molto inferiori a eBay;
- Ealtbay non impone metodi di pagamento elettronico (ad esempio, Paypal) agli utenti. Qualunque metodo di pagamento può essere usato, purché sia stabilito dal venditore;
- Ealtbay dà visibilità a ciascun venditore, anche quelli che hanno un volume minore di affari.
L’aspetto negativo di Ealtbay è che l’utenza è molto meno ampia di quella di eBay (il che è comprensibile) e ha un’interfaccia più semplice e non molto bella.
eBid
eBid è una promettente alternativa a eBay, che vanta oltre 6 milioni di inserzioni in circa 13.000 categorie. Non ci sono tariffe di inserzione e le tasse finali sono molto inferiori rispetto ai costi di eBay. I metodi di pagamento sono Paypal, PPPay, Google Checkout e Skrill. eBid è un partner commerciale di Google Marketplace. eBid offre diversi programmi commerciali (aste, a prezzo fisso, operazioni e vetrine).
Etsy
A differenza di eBay e cloni di eBay, ci sono altri mercati on-line che si rivolgono a un pubblico di nicchia. Mercati come Etsy, dove l’attenzione si basa su oggetti fatti a mano o vintage. Fondato nel 2005, Etsy vanta oltre 39 milioni di visitatori unici ogni mese e 800.000 negozi disponibili. Su Etsy, ogni articolo vi costerà 0,20 dollari per magazzino e si paga il 3,5% del prezzo di vendita finale in tasse. Le opzioni di pagamento sono Paypal, pagamento diretto di Etsy o assegno.
Freecycle
Se volete sbarazzarvi delle vostre cose e cianfrusaglie, potete affidarvi a Freecycle. Si tratta di una comunità mondiale che mira a ridurre i rifiuti globali, connettendo le persone che vogliono dare via prodotti per le persone che ne hanno bisogno e che sono in difficoltà. Insomma, si tratta di una piattaforma per il riciclaggio gratuito.
Gli annunci sono completamente gratuiti e non ci sono opzioni di pagamento, perché tutto è gratuito. Gli scambi degli oggetti sono condotti a livello locale in modo che gli acquirenti possano ritirare i prodotti dai venditori senza spese di spedizione.
Ruby Lane
Ruby Lane è un mercato di nicchia online dove le persone possono acquistare e vendere oggetti di fascia alta, l’arte, oggetti d’antiquariato e di collezione vintage. Qui troverete migliaia di negozi indipendenti, ognuno gestito da singoli venditori, provenienti da tutto il mondo. Fin dalla sua istituzione nel 1998, Ruby Lane ha garantito qualità, sicurezza e eccellenza ai propri soci.
Il formato negozio consente solo la vendita di oggetti ad un prezzo determinato o attraverso la funzione fai-un-offerta, non ci sono le aste. Per i venditori, Ruby Lane, utilizza una particolare struttura dei prezzi che include una tassa di 0,30 dollari per articolo, una volta al mese la quota di pubblicità a 20 dollari e una volta al mese la quota di mantenimento, che dipende dal numero di oggetti che si vendono nel periodo di 30 giorni.