Nuove indiscrezioni provenienti dalla Cina, divulgate dall’affidabile Digital Chat Station su Weibo, gettano luce sulle specifiche tecniche complete dello Xiaomi 17 Ultra, il futuro top di gamma assoluto che si posizionerà al vertice della serie 17, affiancando i modelli base, Pro e Pro Max.
Una delle rivelazioni più interessanti riguarda l’arrivo dello smartphone in due distinte versioni (identificate dai modelli 2512BPNDAC e 25128PNA1C).

Le due varianti di Xiaomi 17 Ultra
Entrambe offriranno il supporto per la tecnologia di comunicazione a corto raggio Ultra-Wideband (UWB). Tuttavia, solo la variante più premium integrerà la connettività dual-satellite specifica per il mercato cinese, sfruttando il sistema Tiantong per abilitare le chiamate vocali e Beidou per l’invio e la ricezione di SMS anche in assenza di copertura di rete terrestre. Questa differenziazione mira a posizionare un modello come flagship estremo anche sul fronte della connettività di emergenza.
Per quanto riguarda il design, il 17 Ultra manterrà il caratteristico e ampio modulo circolare sulla scocca posteriore per ospitare il comparto fotografico, smentendo le voci su un possibile schermo secondario. Il corpo del dispositivo godrà inoltre di una certificazione di resistenza IP68 contro acqua e polvere. Il display sarà un pannello OLED da 6,8 pollici con risoluzione 2K e un refresh rate che raggiungerà i 120Hz. A differenza del modello precedente, lo Xiaomi 15 Ultra, questo schermo sarà piatto, un dettaglio che potrebbe essere apprezzato da chi preferisce l’ergonomia e la visualizzazione senza bordi smussati. Sarà disponibile nelle colorazioni classiche: nero, bianco e viola.
Sotto la scocca, non sorprende la scelta di integrare la nuovissima e potente piattaforma mobile Snapdragon 8 Elite gen 5 di Qualcomm, il chipset che garantirà performance di altissimo livello per ogni tipo di utilizzo, dal gaming all’intelligenza artificiale.
Il super comparto fotografico dello Xiaomi 17 Ultra
Il cuore pulsante dell’esperienza Ultra rimane però il comparto fotografico, che si presenta con un setup quadruplo di altissima risoluzione. La fotocamera principale sarà da 50MP (sensore OV50X), dotata di un sensore più largo rispetto alla generazione precedente e ottimizzata con funzionalità di zoom in-sensor e zoom multi-focale senza perdita di dati.
Questa sarà affiancata da: una ultra grandangolare da 50MP (sensore JN5) ed un teleobiettivo standard da 50MP (sensore JN5). L’impressionante tele periscopica da 200MP (sensore Samsung HPE), una novità assoluta, che non solo coprirà più lunghezze focali, ma integrerà anche funzionalità macro avanzate. Inoltre, la fotocamera anteriore per i selfie sarà un sensore OV50M da 50MP, garantendo immagini dettagliate anche per gli scatti frontali. Nel complesso, lo Xiaomi 17 Ultra si preannuncia come un cameraphone di riferimento, pronto a competere per il primato nel segmento premium.