L’attesa per la nuova generazione di smartphone top di gamma di Honor è quasi terminata. La società cinese è pronta a presentare ufficialmente la Honor Magic 8 Series domani, con un evento di lancio fissato in patria.
Mentre le indiscrezioni si erano precedentemente concentrate in gran parte sul modello Pro, nelle scorse ore è emersa online la scheda tecnica dettagliata della versione base, accendendo ulteriormente l’entusiasmo della community.

Caratteristiche dell’Honor Magic 8
La fonte di queste informazioni è il noto e generalmente molto affidabile leaker “Digital Chat Station”, una figura di riferimento nel settore. Data l’estrema vicinanza all’evento di presentazione, l’attendibilità di questi dettagli è considerata particolarmente elevata. Se confermati, i dati delineano un dispositivo estremamente competitivo e all’avanguardia.
Il display si annuncia come un pannello OLED LTPO da 6,58 pollici, caratterizzato da una risoluzione definita come “1,5K” (circa 1.200 pixel orizzontali) e un refresh rate dinamico fino a 120 Hz. Particolarmente degno di nota è l’uso del PWM dimming ad altissima frequenza (4.320 Hz), una caratteristica studiata per ridurre l’affaticamento visivo. Le cornici saranno piatte, in linea con le tendenze di design più recenti.
A livello di prestazioni, il cuore pulsante del Magic 8 sarà il recentissimo e potente Qualcomm Snapdragon 8 Elite Gen 5. Questo sarà affiancato da un’opzione di archiviazione interna che potrà spingersi fino a 1 TB. Per quanto riguarda la memoria RAM, pur mancando un dato ufficiale, si ipotizza un taglio minimo di 12 GB, un valore ormai standard per i flagship di questa categoria.
Comparto fotografico e batteria super per l’Honor Magic 8
Il comparto fotografico, uno degli elementi chiave di un top di gamma, si preannuncia di altissimo livello e completamente rinnovato. La configurazione tripla vedrebbe sensori tutti da 50 MP: un obiettivo principale (f/1,9, dimensione 1/1,56″), un ultra-grandangolare (f/2,0) e un teleobiettivo periscopico (f/2,5) in grado di offrire uno zoom ottico 3X. Sebbene il sensore frontale non sia ancora specificato, si vocifera possa anch’esso attestarsi sui 50 MP.
La batteria rappresenta un altro punto di forza notevole, con una capacità da ben 7.000 mAh. Questa sarà supportata da un sistema di ricarica rapida estremamente efficiente, sia cablata (90 W) che wireless (80 W). Tra le altre specifiche spiccano lo scanner di impronte digitali a ultrasuoni posizionato sotto al display, la presenza di speaker stereo e una tripla certificazione di resistenza ad acqua e polvere (IP68, IP69 e IP69K), garantendo una protezione totale. Il dispositivo manterrà un profilo relativamente contenuto (7,95 mm di spessore per circa 205 g di peso) e sarà disponibile in quattro colorazioni: nero, bianco, oro e blu.
L’esperienza software sarà gestita dal MagicOS 10 basato su Android 16. Infine, alcune voci di corridoio suggeriscono l’introduzione di un tasto fisico aggiuntivo (potenzialmente dedicato all’AI o al controllo della fotocamera) e il supporto alla messaggistica satellitare, anche se al momento le conferme sono limitate alla rete cinese Beidou. Tutti i dettagli definitivi, inclusa la conferma delle specifiche frontali e, si spera, le prime indicazioni su un possibile lancio internazionale, saranno svelati ufficialmente in occasione dell’evento di domani.