Xiaomi 17 series, record di vendite in Cina

Home > Android > Xiaomi 17 series, record di vendite in Cina

Nonostante le voci circolate nei giorni scorsi suggerissero una possibile revisione al ribasso degli obiettivi di produzione per la serie Xiaomi 17, addirittura con un ipotetico taglio stimato intorno al 20%, i dati ufficiali che emergono dal mercato cinese dipingono un quadro nettamente differente, un vero e proprio trionfo commerciale per il nuovo top di gamma.

Vendite super positive per la serie Xiaomi 17 in Cina

La risposta del mercato in Cina, dove i modelli di punta Xiaomi 17, 17 Pro e 17 Pro Max sono stati lanciati e messi in vendita, è stata straordinariamente positiva, superando ogni aspettativa. In soli cinque giorni, la serie ha raggiunto la strabiliante cifra di oltre 1 milione di unità vendute. Questo risultato non solo è notevole di per sé, ma ha anche polverizzato il precedente record detenuto dalla serie Xiaomi 15, la quale aveva impiegato quasi il doppio del tempo, ben nove giorni, per raggiungere lo stesso traguardo.

Questo successo lampante non è passato inosservato agli occhi degli osservatori del settore. L’autorevole insider Ice Universe ha infatti sottolineato un aspetto che dovrebbe seriamente mettere in allarme la concorrenza, in particolare il principale rivale nel panorama Android: la velocità di vendita dei dispositivi Xiaomi 17 è ormai paragonabile a quella registrata dai top di gamma della famiglia Samsung Galaxy.

Xiaomi sempre più vicina a Samsung nelle vendite

Secondo l’analisi dell’insider, la distanza tra i volumi di vendita di Xiaomi e quelli di Samsung si sta assottigliando rapidamente. Commentando le cifre record, Ice Universe ha espresso una previsione audace ma concreta: “Credo che il giorno in cui i volumi di Xiaomi supereranno quelli di Samsung e saranno le più alte del panorama Android non sia lontano”.

Il post si è concluso con una critica diretta e pungente all’indirizzo del colosso sudcoreano. La percezione è che Samsung stia mantenendo una posizione di immobilismo sul fronte dell’innovazione, concentrando gli sforzi sui tagli ai costi piuttosto che sull’introduzione di novità significative per i consumatori. L’insider non ha esitato ad affermare che arriverà il momento in cui Samsung pagherà questa sua strategia dei tagli dei costi, nonché la sua politica arrogante.

Il riferimento è chiaramente rivolto alla tendenza del produttore coreano a “tirare la cinghia” in termini di innovazione hardware. La situazione sembra destinata a protrarsi, con le previsioni che indicano una probabile conferma in blocco del comparto fotografico attuale anche per la futura linea Galaxy S26. Questo approccio conservativo, in netto contrasto con l’aggressività commerciale e l’evidente successo di mercato di Xiaomi 17, suggerisce che la leadership di Samsung nel segmento Android potrebbe essere seriamente minacciata nel prossimo futuro.

Lascia un commento