I nuovi smart glasses di Meta con AI, Zuckerberg guarda al futuro

Home > News > I nuovi smart glasses di Meta con AI, Zuckerberg guarda al futuro

Il futuro della tecnologia personale potrebbe non essere più in mano, ma sul viso. Gli occhiali intelligenti, una nuova generazione di “smart glasses” basati sull’intelligenza artificiale, stanno emergendo come i potenziali successori dei nostri smartphone.

Già nel 2018, Mark Zuckerberg aveva predetto che entro il 2030 questi dispositivi avrebbero sostituito i telefoni. Con il recente lancio dei nuovi Meta-Ray-Ban Display, questa previsione sembra avvicinarsi sempre di più.

I Meta Ray-Ban Display sono realtà

Questi occhiali, dotati di un piccolo display integrato nella lente destra, offrono un modo rivoluzionario di interagire con la tecnologia. Il loro utilizzo è reso ancora più intuitivo da un braccialetto neurale che permette di controllarli con movimenti minimi e quasi impercettibili della mano. Ciò che li distingue dai dispositivi precedenti è la loro capacità di integrare l’intelligenza artificiale in modo da permetterle di “vedere ciò che vedete voi e sentire ciò che sentite voi”, come sottolineato da Zuckerberg.

La caratteristica più innovativa degli occhiali Meta-Ray-Ban Display è la loro capacità di mantenere l’utente “pienamente presente nel momento” mentre accede a informazioni e funzionalità che normalmente richiederebbero l’uso del telefono. L’utente può visualizzare messaggi e e-mail, ottenere traduzioni in tempo reale di conversazioni, e navigare senza dover guardare un dispositivo esterno. Questo li trasforma in un vero e proprio “superpotere a portata di occhio”, che migliora la memoria e intensifica i sensi senza distrarre l’individuo dalla realtà circostante.

Le caratteristiche principali di questi smart glasses

Gli occhiali intelligenti di Meta offrono una vasta gamma di funzioni, come quella relativa ai tutorial e alle risposte visive. In questo caso hanno modo di mostrare istruzioni passo dopo passo che l’utente può scorrere con il braccialetto neurale. Non solo perché permettono di visualizzare messaggi di testo e multimediali da piattaforme come WhatsApp e Instagram, e di partecipare a videochiamate.

Da non trascurare la loro capacità di offrire un mirino in tempo reale per scattare foto e girare video di alta qualità, con opzioni di zoom e stabilizzazione. Gli occhiali smart di Meta sono anche in grado di fornire indicazioni visive per camminare, eliminando la necessità di consultare il telefono. Senza dubbio però la caratteristica più interessante è la capacità di tradurre in tempo reale le varie conversazioni. Infine permettono anche di controllare la riproduzione musicale con movimenti del polso.

Meta ha anche introdotto una linea specifica per gli atleti, gli Oakley Meta Vanguard, che possono essere integrati con dispositivi come Garmin per fornire feedback in tempo reale sugli allenamenti, come la frequenza cardiaca e altre statistiche. Questi occhiali sono dotati di uno stabilizzatore interno per registrare video di alta qualità anche in condizioni estreme.

Disponibili negli Stati Uniti dal 30 settembre, gli occhiali Meta-Ray-Ban Display arriveranno in Canada, Francia, Italia e Regno Unito all’inizio del 2026. Essi rappresentano un passo significativo verso un futuro in cui la tecnologia si fonde in modo sempre più seamless con la nostra vita quotidiana, migliorando l’esperienza senza richiedere un’attenzione costante allo schermo.

Lascia un commento