Xiaomi è pronta a lanciare la sua nuova serie di smartphone di punta, ma con una mossa inaspettata: il nome della prossima generazione non sarà Xiaomi 16, bensì Xiaomi 17.
Una decisione audace che, secondo il presidente Lu Weibing, ha un obiettivo ben preciso: posizionarsi sullo stesso piano della futura gamma iPhone 17 di Apple.

La nuova era di Xiaomi
Questo salto generazionale, più che una semplice operazione di marketing, rappresenta il culmine di cinque anni di ingenti investimenti in ricerca e sviluppo, segnando l’inizio di una nuova era per i top di gamma del brand cinese.
La scelta del nome, spiega Weibing, riflette un’ambizione chiara e diretta. L’azienda considera la serie 17 come un punto di svolta storico, un passo così significativo che un semplice “16” non avrebbe reso giustizia. In un mercato in cui la numerazione del modello influisce sulla percezione del pubblico e del suo posizionamento, mossa architettata non solo per attirare l’attenzione ma per affermare la propria posizione come concorrente diretto dei giganti del settore.
La nuova serie, che dovrebbe essere presentata entro la fine di settembre, includerà tre varianti principali: Xiaomi 17, Xiaomi 17 Pro e Xiaomi 17 Pro Max. Tutti i modelli saranno equipaggiati con il potente processore Qualcomm Snapdragon 8 Elite Gen 5. Questo chip, evoluzione della precedente serie Elite, segna un’ulteriore spinta in avanti nelle prestazioni, promettendo un’esperienza d’uso senza precedenti su uno smartphone Android. Si vocifera che il processore sarà realizzato con processo produttivo a 3 nm di TSMC, con core Oryon personalizzati per massimizzare l’efficienza e la velocità.
Super batteria per la famiglia Xiaomi 17 e sfida diretta a Apple
Le indiscrezioni non si limitano al processore. Si parla di batterie dalle capacità eccezionali, con il modello base che potrebbe montare una cella da 7.000 mAh e il Pro Max addirittura da 7.500 mAh. Valori che, se confermati, metterebbero in seria difficoltà gran parte della concorrenza, garantendo un’autonomia notevolmente superiore.
Inoltre, il modello di punta, lo Xiaomi 17 Pro Max, potrebbe introdurre un display secondario, un’evoluzione di soluzioni già viste in passato su altri dispositivi Xiaomi, ma con un’implementazione più sofisticata. Nonostante non siano ancora state diffuse immagini ufficiali, questa caratteristica sottolinea l’impegno di Xiaomi nell’innovare anche dal punto di vista del design e della funzionalità.
La presentazione ufficiale è attesa a fine mese. Sebbene non siano ancora noti i dettagli su prezzi e disponibilità, il messaggio di Xiaomi è già chiaro: la serie 17 è destinata a essere un vero e proprio rivale di iPhone 17, non solo nel nome, ma anche nelle specifiche, nel design e, soprattutto, nella percezione del pubblico.