Nel competitivo panorama degli smartphone, Poco ha recentemente introdotto sul mercato globale il suo nuovo modello, il Poco M7 4G.
Questo dispositivo si posiziona come una proposta intrigante, mirata a un pubblico che ricerca un equilibrio ottimale tra prestazioni, funzionalità e un prezzo accessibile.

La qualità del display del Poco M7 4G
Dopo la presentazione del modello M7 Plus 5G in India, il Poco M7 4G si distingue per il suo focus su un’esperienza multimediale di qualità e una notevole autonomia, elementi che lo rendono una scelta attraente nella fascia entry-level.
Una delle caratteristiche più sorprendenti del Poco M7 4G è il suo display, un ampio pannello LCD IPS da 6,9 pollici. La risoluzione FHD+ assicura immagini nitide e dettagliate, ma è la frequenza di aggiornamento a spiccare: ben 144Hz. Si tratta di una specifica insolitamente elevata per questa categoria di prezzo, che garantisce una fluidità eccezionale nella navigazione e nelle applicazioni, offrendo un’esperienza visiva superiore.
A completare il quadro c’è un touch sampling rate di 288Hz, che assicura una reattività immediata al tocco. La luminosità raggiunge i 700 nit, rendendo lo schermo ben visibile anche in condizioni di luce intensa. Inoltre, il display è certificato da TÜV Rheinland, un riconoscimento che ne attesta la capacità di ridurre l’emissione di luce blu e di eliminare lo sfarfallio, a beneficio della salute degli occhi durante un uso prolungato.
Le altre caratteristiche del Poco M7 4G
Sotto la scocca, il Poco M7 4G è spinto dal chipset Snapdragon 685, una scelta solida che bilancia efficienza energetica e prestazioni. Il dispositivo è disponibile in due configurazioni di memoria: una variante da 6GB di RAM e 128GB di spazio di archiviazione, e una più capiente da 8GB di RAM e 256GB di storage. Entrambe le opzioni beneficiano della RAM virtuale espandibile e supportano l’uso di una microSD fino a 2TB, offrendo una grande flessibilità per chi necessita di ampio spazio per app, foto e video. Il software è gestito da Android 15, arricchito dall’interfaccia proprietaria HyperOS 2.0, che promette un’esperienza utente fluida e personalizzabile.
Per quanto riguarda il comparto fotografico, il Poco M7 4G è equipaggiato con un sensore principale posteriore da 50 megapixel, in grado di catturare immagini con una buona dose di dettaglio. La fotocamera frontale, invece, ha una risoluzione di 8 megapixel, adatta per selfie e videochiamate. Il dispositivo include un sensore di impronte digitali montato lateralmente per uno sblocco rapido e intuitivo, oltre allo sblocco facciale tramite intelligenza artificiale. La dotazione è completata da NFC per i pagamenti contactless, un blaster IR per controllare dispositivi esterni e una certificazione IP64 che attesta la resistenza a polvere e schizzi d’acqua, un plus non comune in questa fascia di prezzo.
Il Poco M7 4G è già acquistabile a livello globale tramite piattaforme online come AliExpress, con un prezzo di lancio di 147 dollari per la versione base. È disponibile in tre colorazioni: Nero, Blu e Argento. Nonostante i dettagli sulla distribuzione ufficiale in Italia non siano ancora stati comunicati, il Poco M7 4G si presenta come uno smartphone completo, che offre specifiche tecniche avanzate e un’ampia gamma di funzionalità a un prezzo altamente competitivo. Questo lo rende un contendente di tutto rispetto nel mercato degli smartphone economici.