Samsung Galaxy A17, spuntano le prime informazioni

Home > Android > Samsung Galaxy A17, spuntano le prime informazioni

Samsung si prepara a lanciare il Galaxy A17, un nuovo smartphone di fascia media che mira a consolidare la sua posizione nel segmento più accessibile del mercato.

L’arrivo di questo modello è atteso per ottobre, come anticipato dalle prime certificazioni ufficiali SGS Fimko in Finlandia.

Prezzo super vantaggioso per il Samsung Galaxy A17

Il Galaxy A17 è destinato a succedere al popolare Galaxy A16, mantenendo la stessa filosofia di offrire un eccellente rapporto qualità-prezzo, una formula che ha già dimostrato il suo successo. L’attesa per la presentazione durerà ancora qualche mese, con il lancio previsto per l’autunno. Questo periodo è in linea con il debutto del Galaxy A16 5G, che fece il suo ingresso sul mercato nell’ottobre del 2024 con un prezzo di partenza di circa 249 euro.

Uno dei dettagli più concreti emersi finora riguarda la batteria. Il Galaxy A17 dovrebbe equipaggiare una batteria con una capacità nominale di 4.860 mAh, che sarà probabilmente commercializzata come 5.000 mAh. Per quanto riguarda la ricarica, non sono previsti cambiamenti rispetto al Galaxy A16: la potenza di 9V e 2.77A si traduce in una ricarica cablata a 25W. Questo garantirà tempi di ricarica rapidi, un fattore importante per gli utenti di questa categoria di smartphone.

Samsung sembra puntare a mantenere i costi di produzione contenuti, il che spiega l’assenza di miglioramenti significativi nella gestione dell’autonomia rispetto al predecessore.

Ottimo comparto fotografico per il Galaxy A17

Il vero punto di forza e l’unico vero upgrade del Galaxy A17 rispetto al modello precedente riguarda il comparto fotografico principale. Samsung ha deciso di introdurre la stabilizzazione ottica dell’immagine (OIS), una caratteristica assente sul Galaxy A16. Questo è un miglioramento significativo che promette di elevare la qualità delle foto e dei video, specialmente in condizioni di scarsa illuminazione. L’OIS, infatti, è fondamentale per ridurre il mosso, permettendo di catturare immagini più nitide e video più stabili.

Per il resto delle specifiche tecniche, è altamente probabile che il Galaxy A17 ricalchi da vicino il Galaxy A16. Il predecessore vanta un display Super AMOLED da 6,7 pollici con risoluzione FHD+ e un refresh rate di 90 Hz, garantendo un’esperienza visiva fluida e di qualità. Sotto la scocca, a seconda dei mercati, si trovano chipset come il MediaTek Dimensity 6300 o l’Exynos 1380, affiancati da configurazioni di RAM fino a 8 GB e storage espandibile fino a 1,5 TB tramite microSD. Il comparto fotografico, oltre alla lente principale da 50 MP ora con OIS, dovrebbe includere un obiettivo ultra-grandangolare da 5 MP e un sensore macro da 2 MP, mentre la fotocamera frontale sarà probabilmente da 13 MP.

Il Galaxy A17 dovrebbe mantenere una fascia di prezzo simile a quella del Galaxy A16 5G, attestandosi intorno ai 200 dollari negli Stati Uniti e sui 249 euro in Europa. Questo equilibrio tra un’ottima autonomia, un display di qualità e un comparto fotografico migliorato grazie all’OIS, potrebbe rendere il Galaxy A17 una scelta interessante per chi cerca uno smartphone affidabile, accessibile e con miglioramenti mirati.

Lascia un commento